In questo articolo parleremo di un Software Free Diagnosi Energetica
Software Free Diagnosi Energetica: SEAS
La normativa italiana per gli audit energetici: UNI CEI/TR 11428:2011 e CEI UNI EN 16247-1:2012
A livello nazionale la diagnosi energetica è stata già introdotta e definita dal D.Lgs. 115/08. Il decreto promuove l’incremento del livello di obiettività e di attendibilità di tutte le misure e i sistemi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica. Per quanto riguarda gli audit, il decreto sostiene l’adozione di un’apposita norma tecnica UNI/CEI che definisca una procedura di certificazione per le diagnosi energetiche. Il software free diagnosi energetica SEAS risponde a queste normative e combina tutti gli elementi per redigere un audit energetico completo e rispondente alle normative vigenti.
Contenuti della Diagnosi Energetica
Le norme tecniche UNI CEI/TR 11428:2011 e la CEI UNI EN 16247-1:2012 recepiscono i contenuti del decreto e costituiscono il riferimento per l’approccio globale alle diagnosi e definiscono la figura dell’auditor. Le due norme tecniche sono pressoché equivalenti con la sola differenza dell’estensione del campo di applicazione a tutte le tipologie di edifici da parte della UNI CEI/TR 11428:2011. La norma CEI UNI EN 16247-1:2012 definisce i requisiti di qualità e le modalità di esecuzione dell’audit, oltre alle modalità di rapporto dell’esito al committente. I contenuti principali, che valgono da elementi qualificanti per il lavoro, sono:
- Un’adeguata competenza del redattore della diagnosi (l’auditor) nei seguenti argomenti:
– involucro dell’edificio;
– riscaldamento, di ventilazione e trattamento aria, impianto di raffrescamento estivo, impianto elettrico;
– impianti a fonti rinnovabili;
– sistemi di automazione e controllo (BACS);
– componenti di movimentazione all’interno degli edifici, quali ascensori, scale mobili, nastri trasportatori;
– comfort termico, qualità dell’aria, acustica e illuminazione. La norma promuove un approccio olistico tra tutte queste competenze, poiché l’audit è, per sua definizione, un’operazione di sistema che coinvolge diversi sistemi fisici, competenze e tipologie di analisi energetiche ed economiche. - Attendibilità
I dati devono essere raccolti con sopralluoghi e indagini approfondite, in numero e qualità necessari allo sviluppo della diagnosi. - Tracciabilità
Deve poter essere possibile ricostruire il percorso logico e tecnico seguito dal responsabile della diagnosi. - Utilità
La valutazione dei possibili interventi migliorativi deve essere effettuata con un’analisi costi-benefici al fine di essere realmente utili per il cliente. - Verificabilità
L’effettivo aumento di efficienza energetica a seguito degli interventi proposti deve poter essere verificata dal committente in linea con quanto preventivato.
Il software free audit energetico di cui vogliamo parlarvi è SEAS, un software sviluppato da ENEA e DESDEC.
Software Free Diagnosi Energetica: SEAS ecco alcuni screen del software
Software Free Diagnosi Energetica: SEAS
Per scaricare il software free audit energetico cliccare su “download” e seguire le istruzioni contenute nel form per la registrazione al sito. Dopo aver compilato il form riceverete una mail con il link per il download gratuito di SEAS.